TERROIR
Grazie alle perfette condizioni climatiche, alle molte ore di sole, ai pendii ripidi che si estendono tra i 550 e i 700 metri sul livello del mare e ai terreni ricchi di minerali, la cantina Oberfurner offre il terroir ideale per vini bianchi dal carattere deciso
In breve: è una lunga storia
Certo, non abbiamo inventato noi la viticoltura che, secondo i reperti archeologici, in Valle Isarco esiste fin dal V secolo a.C. Un bel po’, non è vero? Già ai tempi dell’antica Roma il vino dell’Alto Adige era molto apprezzato e, durante il Medioevo, la nostra valle riforniva l’intero impero e anche i principi tirolesi avevano un debole per i nostri vini. Insomma, per noi è un onore essere eredi di una lunga tradizione che oggi integriamo con una ventata di novità.
In alto: sia per posizione che per qualità
In Valle Isarco, la migliore zona di coltivazione di uve bianche d’Italia, le viti non hanno sempre vita facile. Nei terreni argillosi e ricchi di ardesia, gneiss, granito e diorite, le radici delle piante devono farsi strada fino in profondità ma, in questo modo, assimilano anche preziosi nutrienti. Ed è un’ottima cosa, perché proprio così si ottengono vini forti ed espressivi. Infatti, grazie alle numerose ore di sole e al vento della Valle Isarco, le condizioni per i vini bianchi non potrebbero essere migliori. Insomma, è tutto perfetto.
Pendii ripidi, vini audaci
I nostri terreni in pendenza sono esposti a sud-est e richiedono un bello sforzo al nostro Michael, sia in termini di energia che di manovre con il trattore. Ma ne vale la pena, perché i pendii ripidi sono l’ideale per i vigneti: l’esposizione ai raggi solari è favorevole e le uve producono zucchero a sufficienza. Inoltre, la notevole escursione termica conferisce acidità agli acini, un’altra caratteristica di un buon vino bianco.